Lo Shiatsu
Settore Olistico



STORIA DELLO SHIATSU
Lo Shiatsu è considerato una tecnica tipicamente Giapponese, ma le sue origini risalgono ad antiche idee filosofiche Cinesi.
Nel VI secolo d.C. i monaci portarono dalla Cina al Giappone una sintesi di Buddismo, Taoismo e Confucianesimo. Il commercio tra i due popoli favorì importanti canali di scambio culturale e nel VII sec. una delegazione di studenti giapponesi furono invitati dall'imperatore in Cina per studiarne le tecniche mediche. Nell'epoca in cui il Giappone era gestito da dinastie di guerrieri Samurai, le arti marziali divennero particolarmente importanti. Tutte queste tecniche di guerra e in particolare il ju jitsu hanno appreso come e dove colpire, con il minimo sforzo e la massima efficacia, dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), studiando i punti vitali del corpo umano.
Lo Shiatsu nasce in Giappone agli inizi del 1900, come rielaborazione di un altro tipo di trattamento manuale, l'Anma, evolutosi durante il periodo di Edo (1602-1868) in Giappone, il quale a sua volta deriva dal Tuinà, che costituisce una delle branche della MTC, il cui primo testo scritto risale a circa il 200 a.C., e già si presenta come codificazione di una tradizione molto antica.
Fu solo intorno al 1900 che lo Shiatsu prese forma e sostanza. Il creatore fu Tamai Tempaku, che pubblicò un libro chiamato "Shiatsu Ho" (metodo di pressione digitale) nel 1919. Esperto di Anpuku, Anma e Do-in, la sua influenza fu determinante per la formazione di due personalità importanti come Tokujiro Namikoshi e Shizuto Masunaga, che faranno poi conoscere lo Shiatsu in tutto il mondo.
Nel VI secolo d.C. i monaci portarono dalla Cina al Giappone una sintesi di Buddismo, Taoismo e Confucianesimo. Il commercio tra i due popoli favorì importanti canali di scambio culturale e nel VII sec. una delegazione di studenti giapponesi furono invitati dall'imperatore in Cina per studiarne le tecniche mediche. Nell'epoca in cui il Giappone era gestito da dinastie di guerrieri Samurai, le arti marziali divennero particolarmente importanti. Tutte queste tecniche di guerra e in particolare il ju jitsu hanno appreso come e dove colpire, con il minimo sforzo e la massima efficacia, dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), studiando i punti vitali del corpo umano.
Lo Shiatsu nasce in Giappone agli inizi del 1900, come rielaborazione di un altro tipo di trattamento manuale, l'Anma, evolutosi durante il periodo di Edo (1602-1868) in Giappone, il quale a sua volta deriva dal Tuinà, che costituisce una delle branche della MTC, il cui primo testo scritto risale a circa il 200 a.C., e già si presenta come codificazione di una tradizione molto antica.
Fu solo intorno al 1900 che lo Shiatsu prese forma e sostanza. Il creatore fu Tamai Tempaku, che pubblicò un libro chiamato "Shiatsu Ho" (metodo di pressione digitale) nel 1919. Esperto di Anpuku, Anma e Do-in, la sua influenza fu determinante per la formazione di due personalità importanti come Tokujiro Namikoshi e Shizuto Masunaga, che faranno poi conoscere lo Shiatsu in tutto il mondo.
La parola Shiatsu significa, in giapponese, "premere con le dita", ed in effetti lo Shiatsu utilizza, la pressione manuale su determinate parti e punti del corpo umano. Secondo lo Shiatsu, nel nostro corpo ci sono dei canali energetici, i Meridiani, lungo i quali fluisce l'energia vitale, Ki, e ognuno di essi è collegato ad un organo. Premendo si stimolano i meridiani interessati e gli annessi punti, con la pressione dei pollici e dei palmi, si agisce in maniera antalgica sugli organi, ottenendo un effetto sia a livello fisiologico sia a livello psicologico.
BENEFICI
La pratica dello Shiatsu apporta benefici a vari livelli. Anche se non è possibile fare una lista esaustiva di tutti gli effetti positivi apportati, ne possiamo citare alcuni:
- Crea benessere psicofisico globale
- Combatte lo stress
- Migliora e regolarizza il metabolismo
- Stimola le capacità individuali
- E' di aiuto nella risoluzione di problemi e irregolarità ormonali e intestinali
- Allevia cervicale, lombalgia, mal di schiena e mal di testa
- Migliora la circolazione
- Ha effetti linfodrenanti
- Regolarizza il ciclo sonno/veglia; (insonnia)
- Combatte ansie e depressione
- Nevralgie del trigemino
- Dolori muscolari
- Crea benessere psicofisico globale
- Combatte lo stress
- Migliora e regolarizza il metabolismo
- Stimola le capacità individuali
- E' di aiuto nella risoluzione di problemi e irregolarità ormonali e intestinali
- Allevia cervicale, lombalgia, mal di schiena e mal di testa
- Migliora la circolazione
- Ha effetti linfodrenanti
- Regolarizza il ciclo sonno/veglia; (insonnia)
- Combatte ansie e depressione
- Nevralgie del trigemino
- Dolori muscolari
TOKUJIRO NAMIKOSHI
Tokujiro Namikoshi, molto giovane, 1905, si trasferì con tutta la famiglia dalla campagna di Hokkaido in un isola del nord Giappone. Per colpa del clima molto rigido, sua madre fu colpita da artrite alle ginocchia che degradò in molte altre zone del corpo. Tokujiro, ancora molto giovane, decise che doveva aiutare la madre e cominciò a sperimentare una tecnica basata su pressioni portate con le mani; piano piano si accorse che i trattamenti a cui sottoponeva la madre, apportavano miglioramenti allo stato di malattia del genitore. Continuando con gli esperimenti si accorse che premendo su ambo i lati della schiena, le ghiandole destinate a produrre cortisone venivano stimolate, producendo un effetto curativo per i reumatismi. Tokujiro aprì lo Shiatsu Institute in Hokkaido nel 1925 dopo aver completato i suoi studi di Anma e massaggio occidentale. Lasciò la scuola nel 1933 sotto la supervisione di alcuni dei suoi studenti per andare a Tokio e fondare una nuova scuola per far conoscere la sua tecnica, ciò avvenne nel 1940. Nel 1957 fu legalmente riconosciuta dal Ministero della Sanità americano con il nome di Japan Shiatsu School riscuotendo molto successo. Lo stile Namikoshi, proprio perchè riconosciuto dalla medicina occidentale, non contempla nei suoi trattamenti la teoria dei meridiani; richiede una profonda conoscenza della struttura scheletrico-muscolare del corpo umano e del sistema nervoso.

SHIZUTO MASUNAGA
Shizuto Masunaga, nato nel 1925 nella periferia di Hiroshima (Giappone), è stato il fondatore e il Presidente del centro Iokai Shiatsu di Tokyo. Laureato in psicologia presso l'Università di Kyoto e successivamente docente presso l'Università di Tokyo, risente dell'influenza della madre che aveva studiato Shiatsu con il maestro Tempaku e si diploma alla scuola di Namikoshi, dove rimane come insegnante per circa dieci anni. Verso la fine del xx secolo, Shizuto Masunaga riportò lo Shiatsu alle sue origini, sviluppando un suo stile personale, da lui denominato Zen Shiatsu, integrando gli studi di Medicina Tradizionale Cinese e Giapponese con le conoscenze di Fisiologia Occidentale. Tale sistema considera il ricevente nel suo insieme: attraverso i meridiani, sistema di canali di scorrimento del Ki, l'operatore agisce sulla mente, sullo spirito, sulle emozioni e sul corpo della persona. Questo riflette la semplicità e l'approccio spirituale proprio dei monaci Buddisti Giapponesi. Lo Zen Shiatsu introduce un sistema diagnostico conosciuto con il nome Kyo/Jitsu che prende in esame l'energia presente nei meridiani, sia essa in difetto (Kyo) che in eccesso (Jitsu) e una nuova serie di esercizi, Makko-Ho, in modo specifico per aiutare lo scorrimento del flusso di Ki all'interno dei meridiani. Masunaga sviluppò anche una forma di diagnosi addominale conosciuta con il nome di diagnosi in Hara ed estese il percorso dei meridiani tradizionali usati in agopuntura includendo i percorsi supplementari. Dopo la sua morte avvenuta nel 1981, i suoi allievi iniziarono l'insegnamento e la diffusione dello Zen Shiatsu; in particolare Wataru Ohashi, collaboratore di Masunaga, contribuì allo sviluppo e alla diffusione di tale stile in America, personalizzandolo secondo le proprie necessità. Quello di Masunaga è uno stile di Shiatsu che stimola lo studio e lo sviluppo personale; le sue teorie sono oggi molto diffuse in USA ed in Europa.
